Barbara Pieruccetti

  • recitazione – recitazione in versi – repertorio classico

Diplomata a pieni titoli alla storica “Bottega Teatrale” diretta dal maestro del teatro italiano Vittorio Gassman, inizia una carriera che spazia dal teatro più classico, come “Le troiane” di Euripide col teatro Popolare di Roma, a Pirandello nell’“Enrico IV” con Mariano Rigillo, a Dante e D’Annunziosotto la direzione del grande Giorgio Albertazzi, di cui diverrà presto stretta collaboratrice in numerosi stage, iniziando così una solida carriera didattica che prosegue tuttora. Grazie al felicissimo orecchio verso lingue e sonorità dialettali, viene scelta dal Maestro napoletano Roberto De Simone e, dopo aver superato la sfida col dialetto milanese a fianco di Piero Mazzarella (uno dei maggiori esponenti del nostro teatro dialettale, e non solo), inizia ad “imperversare” anche nel teatro partenopeo accanto a Vincenzo Salemme, Carlo Giuffrè, Sergio Solli, Gigi Savoia, fino ad essere scelta dal registaGiuseppe Patroni Griffi per l’allestimento di “Napoli Milionaria”. Rimanendo in territorio “meridionale”, affianca Pino Caruso in un testo sulla vita di Giacomo Puccini. Seguono numerose altre esperienze, tra cui il musical “Tootsie” accanto a Marco Columbro, Enzo Garinei e Chiara Noschese per la regia di Maurizio Nichetti, ed il più recente “I casi sono due” di A. Curcio con Sergio Solli, a riprova dell’ecletticità di Barbara, che anni prima aveva affrontato “L’opera da tre soldi” diretta da Tato Russo in occasione della riapertura del Teatro Bellini di Napoli.