L’ accesso al percorso di formazione avviene attraverso una selezione che ha un duplice scopo, quello di verificare le attitudini del candidato ed, al tempo stesso, quello di verificare motivazioni ed impegno. Non si richiede alcun tipo di esperienza precedente.
Al provino, che è individuale, su appuntamento e gratuito, si richiede:
Successivamente alla selezione il percorso formativo inizia attraverso un corso biennale di studio con frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì (h 9,30\15,00) da ottobre a giugno. Da quest’anno dalle ore 9,00 alle ore 9,30 tutti gli allievi saranno tenuti ad un riscaldamento vocale e fisico che permetta loro di entrare in aula preparati e riscaldati. Le materie approfondite sono dizione, recitazione sia teatrale che cinematografica, storia del teatro, improvvisazione, metodo mimico, commedia dell’arte e la nuova materia “live performance”, ma altresì anche quelle materie che hanno il compito di completare il percorso formativo dell’attore: canto, alfabetizzazione musicale, vocalist lab, inglese, studio recording tecnica e controllo del movimento, danza e teatro musicale. Al termine dell’anno è previsto un saggio\spettacolo. È a discrezione dello studente la scelta del corso base (senza materie musicali) oppure del corso completo.